Descrizione
“Moderne lezioni di scacchi: organizzazione del pensiero e teoria degli errori” è un libro scritto da Claudio Negrini, pubblicato nel 2017 dalla casa editrice Le Due Torri.
Questo testo rappresenta il terzo volume di una trilogia dedicata all’insegnamento degli scacchi, preceduto da “La mia scuola di scacchi” e “Teoria degli squilibri e strutture pedonali”.
Contenuto principale:
Negrini approfondisce temi avanzati per giocatori che desiderano elevare il proprio livello di gioco. Il libro si concentra su:
Organizzazione del pensiero: Viene proposta una procedura per strutturare il processo decisionale durante la partita, distinguendo tra posizioni “normali”, che richiedono pianificazione, e posizioni “critiche”, che necessitano di calcolo preciso.
Teoria degli errori: L’autore analizza le cause comuni degli errori in partita, offrendo strategie per prevenirli e migliorare la consapevolezza durante il gioco.
Metodologia di studio: Suggerimenti su come identificare le proprie caratteristiche, debolezze psicologiche o tecniche, e specificità (come capacità di calcolo, intuizione, valutazione della posizione, memoria), al fine di scegliere le aperture e le strategie più appropriate.
Caratteristiche distintive:
Approccio didattico: Il testo è arricchito da esempi pratici e analisi dettagliate, facilitando la comprensione dei concetti esposti.
Esperienza dell’autore: Claudio Negrini è un istruttore di scacchi con una lunga carriera, avendo condotto l’ASI Bologna al secondo posto nel campionato italiano master 2013 e i suoi allievi hanno conseguito numerosi titoli di campione italiano di categoria.
“Moderne lezioni di scacchi” è un’opera consigliata a giocatori che, avendo già una solida base, desiderano approfondire aspetti avanzati del gioco e migliorare la propria performance attraverso una migliore organizzazione del pensiero e una comprensione più profonda degli errori comuni.